
Le botti in acciaio refrigerato

Le botti in acciaio e le damigiane

La cantina delle bottiglie

Le botti di rovere per l'invecchiamento

L'antica cantina delle bottiglie

Il vino nostrano in fusti Kegs

Vino Doc e salumi Dop

Le antiche botti per il vino

L'antico torchio in legno
|
LA CANTINA
L'azienda Buzzetti Fabio dall’inizio del secolo scorso offre ai propri clienti i
migliori vini Doc Colli Piacentini.
La cantina per la lavorazione e l'affinamento del vino si compone di 13 botti in acciaio refrigerato da 50 Hl, due botti fermentini in acciaio da 70 Hl per la pigiatura, 3 botti autoclavi in acciaio da 25 Hl e diverse botti in acciaio e vetroresina sempre pieno. Nelle cantine storiche sono, invece, presenti 4 botti in rovere Slavonia da 15 Hl per l'invecchiamento del vino.
I
vini frizzanti sono prodotti con il metodo ancestrale “sur lie” della naturale
rifermentazione in bottiglia. I vigneti producono uve selezionate tipiche del territorio
e il sedimento, con l’eventuale velatura del vino, deriva dalla scelta di non
filtrare i mosti per proteggere la spontanea evoluzione del vino stesso. Dall’esperienza
della cantina nasce la scelta di mantenere il tappo a corona, per favorire l’ideale
conservazione del vino.
Il
metodo ancestrale prevede la fermentazione dei mosti e la filtrazione del vino,
prima del totale esaurimento degli zuccheri naturali, per mantenerne una parte
fino all’imbottigliamento in primavera. Dopo l’imbottigliamento le bottiglie vengono accatastate nelle cantine storiche a circa 10 gradi: la
bassa temperatura rallenta la fermentazione e l’evoluzione del vino esaltandone
la freschezza. Dopo un periodo minimo di sei mesi, le bottiglie sono pronte
alla vendita.
Complessivamente ogni anno vengono prodotti circa 700 quintali di vino, la maggior parte venduto sfuso in damigiana e il resto imbottigliato in circa 30mila bottiglie.
Dalla vendemmia 2018 la cantina è attrezzata per la vendita del vino nostrano in fusti Kegs. |